Il Centro Psicologia Monterotondo è fondato da un gruppo di psicologi e psicoterapeuti con formazione ed esperienze diverse. Psicologia Gestaltica, Psicologia Transazionale e Psicologia Psicodinamica Integrata. Offriamo interventi che migliorino la qualità della vita delle persone attraverso la conoscenza di sé e la cura delle relazioni umane. Infatti, un percorso terapeutico è sempre finalizzato al cambiamento, alla crescita e alla realizzazione personale. Gli interventi dunque sono rivolti all’individuo, alla coppia e alla famiglia.
Grazie alla presenza anche di tecnici Psicodiagnostici ci occupiamo di valutazioni sia nell’area adulti sia nell’età evolutiva. Inoltre, gli specialisti in Psicologia Giuridica eseguono come CTP (Consulente Tecnico di Parte) perizie sul danno psichico ed esistenziale alla persona.
In seguito, il caso è discusso dall’intera équipe e viene proposto un intervento (dove consigliabile) e assegnato il terapeuta (o i terapeuti) più idoneo ad affrontarlo. Gli operatori del Centro si riuniscono ogni settimana per un incontro di supervisione e confronto. La nostra scelta di operare sempre come un gruppo ci consente, infatti, di garantire una buona qualità dei nostri interventi.
Sono laureato in Psicologia Clinica e di Comunità presso l’università “La Sapienza” di Roma, psicoterapeuta gestaltista specializzato presso I.G.F. Firenze e sono iscritto presso l’ordine professionale degli Psicologi del Lazio (n. 14697). Cultore…
Sono laureata in Psicologia Clinica e di Comunità presso l’Università degli Studi “La Sapienza” di Roma e sono specializzata in Psicoterapia e Analisi Transazionale presso l’Università Pontificia Salesiana, sono Psicoterapeuta…
Sono laureato in Psicologia Clinica e di Comunità presso l’Università “La Sapienza” di Roma. Mi sono specializzato in Valutazione Psicologica e Counseling presso la medesima università. Sono iscritto all’Ordine degli Psicologi (n.12250). Ho lavorato…
Sono laureato in Psicologia Clinica e di Comunità presso l’Università “La Sapienza” di Roma, specializzando presso la Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Cognitivo-Comportamentale ed Intervento Psicosociale del Centro per la…
Sono laureata in Psicologia Dinamico-Clinica dell’Infanzia, dell’Adolescenza e della Famiglia presso l’Università “La Sapienza” di Roma, sono iscritta all’Ordine degli Psicologi del Lazio (n. 19785) e specializzata in Psicoterapia Psicodinamica…
Un breve estratto dal Codice deontologico degli psicologi italiani: Articolo 3 Lo psicologo considera suo dovere accrescere le conoscenze sul comportamento umano ed utilizzarle per promuovere il benessere psicologico dell’individuo, del gruppo e…
Cos’è la psicoterapia? La psicoterapia è una relazione che si sviluppa tra professionista e paziente con lo scopo di individuare sentimenti, comportamenti, atteggiamenti non funzionali alla libera espressione del paziente stesso. Questo rapporto, pur essendo di natura professionale, richiede una partecipazione autentica ed interessata del terapeuta al vissuto del paziente. Il terapeuta non giudica, non offre consigli o indicazioni. Il terapeuta aiuta il paziente a rendersi consapevole dei meccanismi con cui si rende la vita infelice, e a riconoscere le proprie risorse per utilizzarle in un processo di cambiamento. Non si tratta quindi della “cura di un malato”, ma di una stretta collaborazione finalizzata…
Il Training Autogeno, sinteticamente indicato come T.A., è una tecnica di rilassamento, di recupero delle energie mentali e fisiche e di auto conoscenza. È stata ideata da da Schultz nella…
Soprattutto in fase adolescenziale, si verificano degli enormi e fondamentali cambiamenti che rappresentano il grande passaggio dalla fase dell’infanzia a quella dell’età adulta. In questo momento di notevole evoluzione, il…
La demenza è un grave declino delle funzioni neuropsicologiche con conseguenze sul “funzionamento” psicologico e sociale della persona. Il Ministero della Salute ne fornisce questa definizione: La Demenza è una malattia cronico…
La supervisione è uno strumento indispensabile, anche se non obbligatorio, al fine di gestire al meglio la relazione terapeuta-paziente. Il professionista può ricorrere alla supervisione in qualsiasi momento della propria…
L’intervento terapeutico per persone LGBTQI+ si basa su conoscenze e competenze specifiche in diverse aree: l’omofobia, l’omofobia interiorizzata, l’apertura nei confronti di familiari, amici e colleghi, l’intimità delle coppie omosessuali….
Molte volte nelle aziende o nelle istituzioni di ogni genere, pubbliche o private, possono crearsi tensioni tra operatori, tra operatori e dirigenza o tra dirigenti, con ricadute anche gravi sul…
Il progetto “Attraverso” è rivolto a giovani che abbiano voglia di incontrarsi dal vivo, in un luogo accogliente e sicuro, dove scambiarsi e condividere parole, emozioni e – perché no…
L’EMDR (Eye Movement Desensitization and Reprocessing – Desensibilizzazione e Rielaborazione attraverso i Movimenti Oculari) è una tecnica psicoterapeutica strutturata nata dalle teorie di Francine Shapiro in America alla fine degli anni…
Lo Yoga è una scienza antichissima, una via di conoscenza non intellettuale, ma esperienziale, praticata in India da millenni e diffusa in Occidente soprattutto a partire dal secolo scorso. Fondata…