Separazione e figli: la consulenza tecnica d’ufficio nell’affidamento del minore

separazione e figliSeparazione e figli, una circostanza tanto frequente quanto delicata. In situazioni di non-convivenza dei genitori, l’affidamento dei figli definisce come ripartire ed esercitare la responsabilità genitoriale sui figli minorenni.

Il punto fermo in caso di separazione/divorzio è che il figlio minore ha il diritto di mantenere un rapporto equilibrato e continuativo con ciascun genitore. Ha il diritto di ricevere cura, educazione e istruzione da entrambi. Ha il diritto di conservare i rapporti significativi con i propri parenti di ciascun ramo genitoriale.

Un affidamento dei figli che preservi i rapporti

È utile precisare che “bigenitorialità” non significa trascorrere uguale tempo con entrambi i genitori. Bigenitorialità significa partecipazione attiva da parte di entrambi i genitori nel progetto educativo, di crescita, di assistenza della prole, in modo da creare un rapporto equilibrato che in nessun modo risenta dell’evento della separazione.

In caso di situazioni pregiudizievoli, o quando manca l’accordo trai genitori, l’affidamento dei figli dovrà essere deciso dal giudice. L’affidamento condiviso è considerato la regola, mentre l’affidamento esclusivo alla madre o al padre richiede una motivazione specifica nel provvedimento giurisdizionale.

Ma quando una separazione può definirsi rischiosa? Nel caso in cui, ad esempio, un genitore non accetti e non tolleri la fine del rapporto di coppia, per complesse dinamiche personologiche disfunzionali. Oppure in situazioni di elevata incomunicabilità e clima relazionale altamente conflittuale. Tali condizioni, infatti, non possono assicurare una serena ed equilibrata crescita ai minori coinvolti.

Separazione e figli: quando serve una consulenza

La separazione conflittuale quindi rappresenta un fattore di rischio sia per la salute psicofisica dei minori sia per la qualità stessa delle relazioni familiari. La consulenza diventa così uno spazio per individuare le soluzioni più idonee alla risoluzione del conflitto. Tra gli obiettivi principali, oltre che rispondere ai quesiti posti dal Magistrato, c’è quello di “insegnare” ai genitori la possibilità di una diversa lettura della situazione conflittuale in atto, stimolando una loro collaborazione, al momento compromessa.

Durante i colloqui individuali spesso infatti i dati anamnestici forniti da entrambi per lo più sono coincidenti. Eppure risultano divergenti per una diversa lettura degli stessi che viene fatta dalle parti. E nel percorso della consulenza spesso non emerge un divieto ostativo di un genitore in favore dell’altro, ma piuttosto l’esacerbazione di un conflitto con messa in atto di squalifiche del ruolo dell’altro, o tra le parti.

Gli psicologi del Centro Psicologia Monterotondo, forti della propria esperienza di supporto psicologico e di consulenza tecnica in queste situazioni, cercheranno di portare chiarezza sul tema nel Seminario gratuito di sabato 1° febbraio 2020. L’incontro avrà luogo presso la sede del Centro Psicologia Monterotondo in via G. Mameli, 23. Come sempre la partecipazione è GRATUITA ma è necessario prenotarsi alla mail info@psicologiamonterotondo.com o al numero 366-1730510.

Genitore e genitorialità. Scopriamo quali sono le differenze

genitorialitàGenitore e genitorialità: quali differenze.

Genitorialità, questo termine è ormai entrato nel vocabolario corrente e come spesso capita se ne usa ed abusa, non sempre con cognizione di causa. Il termine richiama immediatamente la parola genitore (colui o colei che genera), termine sul quale siamo più o meno tutti d’accordo. Dal punto di vista biologico (ci limiteremo a parlare del mondo animale) quando due individui della stessa specie si accoppiano e producono una nuova vita, diventano “genitori”, ed in genere sanno abbastanza bene cosa devono fare, nel senso che hanno già dentro di loro gli schemi comportamentali necessari per garantire al neo-nato/a le migliori possibilità, non solo di sopravvivenza, ma di sviluppo armonico, di apprendimento di tutte le abilità necessarie per vivere una vita soddisfacente e, non ultimo, la possibilità di diventare a sua volta “genitore”.

E’ evidente come quando cominciamo ad occuparci degli esseri umani le cose si facciano più complicate. Mentre per gli animali, salvo alcune eccezioni, il ruolo di genitore spetta esclusivamente o quasi alla madre, negli esseri umani la coppia genitoriale tende a mantenersi anche dopo il concepimento e la nascita di una nuova vita, e questa condizione tende a durare per periodi molto lunghi, a seconda del periodo storico e della cultura in cui si vive. Gli animali esercitano la funzione genitoriale per periodi di tempo più o meno lunghi, ma nessun altro mammifero, come l’uomo, per anni e a volte decenni. Nei secoli, con il cambiare delle culture, le rivoluzioni nei campi della conoscenza e dell’organizzazione, le nostre società si sono fatte sempre più complesse, e di conseguenza anche il ruolo e le funzioni richieste ai genitori si sono notevolmente complicati. Tanto che abbiamo coniato il termine “genitorialità”.

La definizione che ne danno i dizionari è piuttosto lapidaria: “La condizione di genitore e, anche, l’idoneità a ricoprire effettivamente il ruolo di padre o di madre.”, ma apre una serie di domande a cui non è facile dare risposta. “Idoneità” richiama immediatamente altri termini: capacità, adeguatezza ecc. e ci porta alla domanda che tutti (o quasi) si pongono: “Ma com’è un buon genitore, e cosa fa?

Ora, diremo subito che non esiste né una definizione, né un codice di comportamento, né un manuale per diventare buoni genitori. Se per una gatta garantire al proprio cucciolo di poter mangiare, di non essere mangiato, di poter crescere fino a potersela cavare da solo apprendendo le abilità necessarie, nonché provvedere anche all’aspetto “psicologico”, ovvero una quantità adeguata di coccole, è già cosa piuttosto complicata, possiamo immaginare quanto sia difficile garantire ad un cucciolo umano, in una società sempre più complessa, caratterizzata da rapporti interpersonali sempre più difficili, con livelli di competitività elevatissimi, una crescita ed uno sviluppo adeguati a renderlo capace di essere “felice”.

Finora ho trattato l’essere umano alla stregua degli altri animali, ma questo è chiaramente troppo riduttivo. Gli esseri umani si differenziano dagli altri animali nella esplicazione della genitorialità, non per l’aspetto biologico, ma per quello che definiremo psicologico. La genitorialità non si esaurisce nell’atto della procreazione ma essa produrrà significativi cambiamenti sia individuali che relazionali che determineranno tutta la vita di un individuo. Intanto, come detto, nelle culture contemporanee è la coppia genitoriale che ha il compito di allevare, proteggere, istruire, preparare e possibilmente amare la prole. Quindi è fondamentale la dimensione di coppia, e di una coppia particolare: la coppia genitoriale.

Non basta generare un figlio per diventare genitori.

Ma tutti sono in grado di essere genitori? Se da un punto di vista biologico la risposta è si, basta aver raggiunto la maturità sessuale, da un punto di vista psicologico le cose sono più complesse. Non basta generare un figlio per diventare genitori, possiamo invece pensare ad uno sviluppo della personalità umana che passa attraverso delle fasi. Possiamo chiamarle (usando la terminologia di Berne) la fase del Bambino, dell’Adulto e del Genitore. Queste fasi sono solo parzialmente legate all’età anagrafica. Certo nessuno considera un bambino di 7 anni come un adulto, ed in effetti a 7 anni non abbiamo gli  strumenti  e le capacità per occuparci di un altro bambino. Per contro non è detto che a 40 anni tutti abbiano sviluppato una capacità genitoriale. Inoltre abbiamo già accennato alla dimensione di coppia, sappiamo tutti per esperienza come passare da una dimensione individuale ad una di coppia possa essere un percorso tortuoso, che richiede una riorganizzazione a livello psicologico, una presa di coscienza profonda dell’esistenza dell’altro/a e dei suoi bisogni, dei possibili (o quasi certi) conflitti che questo determinerà e della necessità di operare dei compromessi e delle rinunce. Insomma già questo appare un compito non facile, ma qualora si sia riusciti in questa ardua impresa, al momento della nascita di un figlio/a bisogna ricominciare daccapo. La dimensione non è più quella della coppia, ma di un trio (per il primo figlio, poi le cose si complicano ancora di più), e per giunta non è più un rapporto paritario (almeno così si spera in un rapporto di coppia), ma un rapporto assolutamente sbilanciato, dove i bisogni e le necessità del piccolo devono necessariamente essere posti in primo piano. La dolce mogliettina che prima si occupava di te con tanto amore ora è completamente presa dal nuovo/a arrivato, il dolce maritino, sempre premuroso ora mal sopporta la situazione e tende ad allontanarsi, manca il tempo e lo spazio per la vita di coppia, in compenso il piccolo/a richiede (e spesso a gran voce) continua attenzione e cura. Insomma il cambiamento è imponente e richiede una grande capacità di adattamento.

Essere genitori significa avere a che fare con un organismo che cresce, che cambia, soprattutto nei primi anni , ad una velocità impressionante. Nell’arco di sei anni si passa da una creatura capace più o meno solo di manifestare i suoi bisogni strillando ad un individuo dotato di linguaggio e capacità di relazione (nonché di manipolazione). In altre parole le esigenze e i bisogni del bambino cambiano continuamente man mano che cresce ed è necessario che i genitori si adeguino a questi cambiamenti. Esempio banale: alla nascita il bambino viene allattato (sperabilmente al seno), poi comincia a mangiare delle pappe per cui deve essere imboccato, poi piano piano comincia a mangiare di tutto e anche a farlo da solo. Questi passaggi sono determinati dallo sviluppo fisiologico, ma anche culturale. Insomma, se immaginiamo una mamma che continui ad imboccare suo figlio anche quando ha 10 anni ci rendiamo conto che qualcosa non va, anche se tutti e due apparentemente sono soddisfatti, la mamma perché può continuare a fantasticare di avere un bimbo piccolo da accudire, il bambino perché non deve impegnarsi ad apprendere nuove abilità. Ma il risultato sarà un bambino regredito, non pronto ad affrontare le sfide che il mondo gli porrà.

Più il figlio cresce, meno ha bisogno di interventi da parte dei genitori, anzi, il suo bisogno più importante è proprio quello di conquistare la sua autonomia e quindi dovremmo vedere un percorso al contrario che piano piano riporta la coppia al suo stato di partenza secondo lo schema  coppia>coppia genitoriale> coppia. Durante questo percorso entrano in gioco molti elementi: le esperienze che ognuno di noi ha fatto con i propri genitori ed il modo in cui le ha interiorizzate; i dettami culturali in cui il processo avviene e che suggeriscono modelli genitoriali diversi; le condizioni socio-economiche-culturali; nonché le caratteristiche personali del bambino, che non è una “tabula rasa” su cui i genitori scrivono, ma un individuo complesso che partecipa attivamente al processo stesso.

Le funzioni della genitorialità.

Insomma, ciò che definiamo genitorialità  è qualcosa di molto vasto e complesso, per mettere un po’ di ordine possiamo  analizzare le sue funzioni o meglio i suoi modi di esprimersi ed in maniera schematica possiamo individuare:

FUNZIONE PROTETTIVA –  non solo la protezione dai pericoli e dagli elementi esterni potenzialmente dannosi, ma anche protezione da stimoli interni (il bambino che ha mal di pancia sarà sicuramente sollevato dalle attenzioni di un genitore). Questa funzione è alla base dell’attaccamento che tanto determinerà i futuri rapporti del bambino.

FUNZIONE AFFETTIVA – parliamo qui della “sintonizzazione affettiva” da parte dei genitori con il loro piccolo, la voglia di vivere emozioni positive insieme a lui e la creazione di uno “spazio affettivo” entro il quale potrà crescere.

FUNZIONE REGOLATIVA – Il bambino ha bisogno di organizzare e regolare i suoi stati emotivi e le sue risposte comportamentali, le cure dei genitori lo aiutano in questo processo evitando di dare risposte che non gli  lasciano il tempo di esprimere adeguatamente i suoi bisogni o , al contrario di non dare risposte o ancora di dare risposte non in sincronia con i bisogni stessi. Per esempio, rispetto al cibo, rispettare il ciclo appetito>manifestazione>soddisfazione e non cercare di prevenire continuamente l’appetito o magari costringerlo a mangiare qualcosa che non vuole.

FUNZIONE NORMATIVA – consiste nella capacità di dare dei limiti, una struttura di riferimento, una cornice e corrisponde a quel bisogno fondamentale del bambino che è i bisogno di avere dei confini, di vivere dentro una struttura di comportamenti coerenti. Questo comporta da parte dei genitori la capacità di dire  “no”, di accettare un po’ di frustrazione da parte di loro figlio, non come qualcosa che lo danneggerà, ma al contrario qualcosa che lo rafforzerà e lo renderà capace di vivere adeguatamente in ambito socia

Genitori imperfetti.

In conclusione possiamo dire che il concetto di Genitorialità sfugge ad una facile definizione, sicuramente cambia con i tempi, le culture, le aree geopolitiche ed economiche. Ma di sicuro c’è un elemento fondante comune: la capacità di garantire ai nuovi nati la possibilità di uno sviluppo sano, durante il quale siano rispettati i bisogni, le aspirazioni, le necessità di ogni individuo. Come già detto, non esistono manuali o regole precise, e bisogna aver ben chiaro che non esiste il genitore perfetto, quello che non sbaglia mai e fa sempre la cosa migliore, esiste invece il genitore che si interroga, che riflette sui propri stati d’animo, che conosce e “riconosce” la propria storia e ne trae insegnamento, che rispetta sempre suo figlio in quanto “essere umano autonomo” e che, soprattutto, lo ama …. senza se e senza ma.

 

Centro Psicologia Monterotondo.

Telefono +39 366-1730510
Email info@psicologiamonterotondo.com
Sede via Mameli 37 int. 16 00015
Monterotondo (RM)